Antonelli Carrelli Elevatori S.r.l.  |   Carrelli elevatori Yale e Carer   |  tel +39 06 2288170

Si chiudono i lavori annuali dell’osservatorio Contract Logistics “Gino Marchet”: parola d’ordine: “Sostenibilità”
22
Nov 2023

Si chiudono i lavori annuali dell’osservatorio Contract Logistics “Gino Marchet”: parola d’ordine: “Sostenibilità”

Il più rinomato osservatorio sulla logistica conto terzi in Italia presenta i frutti di un anno di studio: Unicar-Yale presidia l’evento con la sua delegazione.

Il think tank italiano di maggior prestigio nel settore della logistica conto terzi e dell'intralogistica è l’Osservatorio Contract Logistics “Gino Marchet” del Politecnico di Milano, giunto anche quest’anno alla conclusione dei lavori iniziati in marzo. Unicar-Yale, che contribuisce per il terzo anno consecutive alle sue attività, offre al gruppo di lavoro l'expertise di un grande attore nel mercato nazionale del material handling.

ginomarchet.team

I partecipanti ai tavoli di discussione sono professionisti decision maker, quadri dirigenti e figure altamente specializzate. In un simile contesto, si crea una sinergia attiva tra circa cinquanta committenti e quaranta partner e sponsor. Gli aderenti hanno compiti diversificati che spaziano dalla misurazione quantitativa del fenomeno della contract logistics al monitoraggio dell'evoluzione dei modelli di business e delle innovazioni tecnologiche, fino al rafforzamento del dialogo tra tutti gli attori della catena del valore. I periodici roundtable sono inoltre fonte di idee, innovazione e networking – per un settore che anno dopo anno mantiene il suo trend crescente.

L'edizione 2023

Quest’anno, la conferenza di presentazione è stata un successo di grande portata, con oltre 1600 partecipanti. Come ogni novembre dal 2020 a oggi, l’Osservatorio del Politecnico si è riunito presso il grattacielo del MiCo – il più grande polo congressuale d’Europa. Se l’edizione del 2022 ha indagato soprattutto l’integrazione uomo-macchina, quella dell’anno in corso ha spostato il focus sulla sostenibilità, nelle sue tre accezioni.

A livello ambientale, dove l’elettrificazione è un trend che si sposta sempre più dalla mobilità B2B alla movimentazione merci, sua espressione B2C. Altra tecnologia di rilievo sono le soluzioni a idrogeno, saldamente negli orizzonti del think tank.
Ma la sostenibilità è emersa anche trend nella sua accezione sociale. Il settore sta muovendo importanti passi in avanti per quanto riguarda la talent retention: identificare e trattenere talenti attraverso interventi migliorativi luoghi e modalità di lavoro. Uno dei più impattanti problemi della logistica è la carenza di professionisti specializzati nel warehouse management, la gestione del magazzino: rendere più appetibile il comparto è condizione necessaria per non intaccarne la produttività.

ginomarchet.2

Infine, la sostenibilità economica, che si traduce – dal nostro punto di vita – in resilienza e flessibilità. L’ultimo triennio ha fortemente messo alla prova la rete globale di traffici su cui le grandi supply chain hanno sempre fatto affidamento, tra pandemie, conflitti e catastrofi ambientali. Ciononostante, la curva di crescita del mercato della logistica continua a salire, grazie a una forte adattabilità e all’introduzione di tecnologie ausiliare sempre più dirompenti.

Unicar-Yale è stata lieta di partecipare con la sua delegazione e attende l’inizio dei lavori per l’anno a seguire, previsto per fine febbraio-inizio marzo. Per rimanere sempre aggiornati sui trend di settore e sull’incessante flusso di innovazioni vi invitiamo a seguire il nostro blog e a fare altrettanto con i canali social ufficiali.


© Antonelli Carrelli Elevatori S.r.l. |  Tutti i diritti riservati.   
Via Rina Monti, 13 - 00155 Roma
P.I. 05133751007
tel 06.2288170

Cookie policy Privacy policy