
Feb 2021
Nozioni di material handling. Mezzi di movimentazione: i transpallet
Dopo aver analizzato le unità di carico e le scaffalature, in questa puntata incominciamo a parlare dell’ultimo dei tre "sistemi di handling": i mezzi di movimentazione. Affronteremo lo stesso argomento anche nei prossimi articoli del blog, descrivendone tutte le diverse tipologie, con le loro prestazioni specifiche e i vincoli che comportano dal punto di vista della gestione dei magazzini.
La classificazione funzionale dei mezzi di movimentazione
Dal punto di vista delle loro funzioni, i mezzi di movimentazione sono classificati secondo le seguenti categorie:
- mezzi senza vincoli di mobilità: carrelli, a loro volta suddivisi in carrelli per la movimentazione esclusivamente orizzontale e carrelli per la movimentazione orizzontale e verticale;
- mezzi vincolati a specifici percorsi operativi: trasloelevatori; trasportatori a rulli, a catena, a nastro; trasportatori aerei; elevatori, ascensori, montacarichi; AGV (Automated Guided Vehicle) e navette;
- mezzi vincolati a specifiche aree operative: carroponti, gru a portale, paranchi e manipolatori bilanciati.
La classificazione dei carrelli
I mezzi senza vincoli di mobilità, o senza via di corsa fissa, sono chiamati carrelli e costituiscono la tipologia di mezzi di movimentazione più diffusa in tutti i magazzini.
Dal punto di vista funzionale sono suddivisi tra carrelli uomo a terra e carrelli uomo a bordo e sono classificati secondo questo schema.
Come abbiamo visto nella puntata precedente per le scaffalature, anche per i carrelli esiste solo l'imbarazzo della scelta: sul mercato sono disponibili carrelli per tutti i gusti e per tutte le esigenze e la scelta della tipologia più adatta dipende dalle caratteristiche delle unità di carico che devono essere movimentate. Rispetto alle scaffalature, però, bisogna tenere in considerazione un ulteriore elemento relativo ai pallet: il lato d’inforcamento. Sono infatti necessari lunghezze delle forche e dimensioni dei corridoi operativi differenti a seconda che i pallet siano inforcati sul lato lungo o su quello corto.
Le caratteristiche dei transpallet
La tipologia più semplice di carrello è il transpallet, una piattaforma dotata di ruote per la movimentazione manuale di carichi. Il transpallet non è impiegato per movimentare in altezza; l'utilizzo più comune è nelle operazioni di carico e scarico di camion.
Esistono due tipologie di transpallet: manuali ed elettrici.
Transpallet manuale
La gamma completa dei transpallet elettrici Unicar-Yale.
Nelle seguenti immagini sono descritti alcuni impieghi dei transpallet elettrici Unicar-Yale.
Operazioni di carico/scarico di un camion con un MP16-22.
Due transpallet adatti a lunghe percorrenze: MP20-25T con operatore seduto e MP20X con pedana.
Il transpallet MP25-30HD, adatto per impieghi gravosi.
Il transpallet commissionatore MP20DL con montante a piccolo sollevamento.
Per informazioni sui carrelli elevatori Unicar-Yale e sulle soluzioni per la gestione dei magazzini, contattateci all’indirizzo info@unicar-yale.it o via telefono al numero 031.5621800.